“
Quando qualcuno si sentiva debole o era un pò fiacco, le nostre nonne avevano una “medicina” infallibile:
“la rüsümava”.
La rüsümava” era una alternativa allo zabaione, ma al contrario di questa non necessita di cottura.
La radice dialettale del nome deriva da russùm che nella lingua lombarda indica il rosso dell’uovo.
Dal nostro libro di ricette “Angera in Pentola “ in vendita presso la nostra sede di Angera in Mario Greppi 29 vi proponiamo La rüsümava” , una bevanda facile da preparare che va bene per tutte le stagioni: energetica in inverno, rinfrescante in estate.
(per 2 persone)
Gli ingredienti alla base di questo dolce sono semplici e disponibili tutto l’anno.
2 uova fresche 2 cucchiai di zucchero vino rosso (o marsala)
Per ottenere “la rüsümava”,
montare a neve due albumi d'uovo
aggiungere i due tuorli,
due cucchiai di zucchero,
aggiungere un bicchiere di vino rosso e mescolare lentamente
Servire subito e assaporare questa fresca delizia
Chi ha avuto la fortuna di assaggiarla l’ha trovata deliziosa
E adesso tocca a voi ……Buon lavoro e buon appetito
Un ringraziamento speciale alla nostra cuoca Silvia che ha preparate appositamente per noi la ricetta della rüsümava”, e le tante immagini con gli ingredienti e le fasi della preparazione.
Questa ricetta e altre ricette della nostra tradizione le potete trovare nel nostro libro di ricette “Angera in Pentola” in vendita nella nostra sede di Angera in Via M Greppi 29
Per prenotarlo e riceverlo a casa scrivete all’indirizzo e mail
info@ viviangera.it
Per restare aggiornati sui nostri nuovi video di ricette o dei nostri Podcast iscrivetevi al nostro canale youtube VIVIANGERA
FINE